(Under) Grounding Italian Colonialism: Practices of Historical Displacement
Roberta Biasillo traces Italy’s colonial engagements in Africa through a reflection sources uncovered in the Italian archives.
Roberta Biasillo traces Italy’s colonial engagements in Africa through a reflection sources uncovered in the Italian archives.
David-Christopher Assmann explores how rubbish is translated into (literary) text, arguing that discarded materials are difficult to translate, resisting discursive orders and practices.
Environmental historians Gabriella Corona and Christof Mauch discuss national traditions, current issues, and future challenges in environmental history in Germany and Italy.
Combinando memoria, esperienza e ricerca d’archivio, questo volume esplora la connessione tra lo storytelling e la storia ambientale in Germania e in Italia.
Wilko Graf von Hardenberg percorre a ritroso i paesaggi della sua infanzia e riflette sulle politiche di gestione delle acque durante gli anni del regime fascista in Italia.
Claudio de Majo mostra come la nozione di beni comuni, spesso analizzata da una prospettiva economica, possa anche essere interpretata in connessione ai cicli ecologici delle montagne della Sila in Italia e della Serra Gaucha in Brasile.
Roberta Biasillo propone alcuni spunti di riflessione sul colonialismo italiano in Africa a partire da fotografie e oggetti conservati negli archivi italiani.
David-Christopher Assmann scrive un testo narrativo per raccontare la sua ricerca che verte su come la narrativa e la poesia abbiamo esplorato e trattato il tema dei rifiuti. Questa meta-narrativa ci ricorda quanto i rifiuti siano difficili da trattare, anche attraverso le convenzioni letterarie.
Gabriella Corona e Christof Mauch confrontano le tradizioni storiografiche nazionali della propria disciplina, le questioni aperte e le future sfide della storia dell’ambiente in Germania e in Italia.